Altopiano dei Sette Comuni, Trekking / 23.08.2021

Tra le passeggiate più belle da fare sull’Altopiano dei Sette Comuni, non può mancare la passeggiata a Malga Pusterle. Malga Pusterle si raggiunge con un facile escursione: camminerete lungo una strada sterrata e un ampio sentiero, tra boschi di abeti e faggi e i pascoli fioriti. A farvi compagnia lungo il cammino, troverete alcuni cartelli che ricordano la leggenda di Ghertelina. Ci troviamo infatti a poca distanza dal ristorante Ghertele e in questa zona, secondo la leggenda, un tempo c’era un giardino colmo di fiori profumati e magici....

Altopiano dei Sette Comuni, Destinazioni green, Italia, Trekking / 12.08.2021

Camminare nei boschi, si sa, fa bene al corpo e alla mente; ma quando natura e arte si uniscono danno vita a spettacoli senza uguali. Nell’Altopiano dei Sette Comuni, e nei territori circostanti, è presente un’ampia offerta di parchi di land art, arte contemporanea e arte naturale. Figure fantastiche, animali, opere che ci fanno riflettere sul fragile rapporto tra uomo e natura o immaginare creature magiche e soprannaturali che proprio nel bosco trovano la loro dimora. Se volete fare un picnic o una passeggiata in mezzo alla natura,...

Destinazioni green, Dolomiti, Italia, Trekking / 10.08.2021

Blu, verde smeraldo, azzurro, rosa, rosso. Esistono laghi di tantissime colorazioni diverse, ma vi siete mai chiesti che cosa ci sia dentro i laghi? Salamandre, pesci, rane, alghe, ninfee, ma anche tante storie. Molti laghi del Trentino Alto Adige sono legati infatti a delle bellissime leggende. Se amate la montagna, sapete che è terreno fertile per l’immaginazione e la magia: molte creature fantastiche sono connesse alla natura. Nei libri vivono in luoghi come boschi e foreste, magari tra i rami degli alberi, tra le corolle dei fiori o...

Altopiano dei Sette Comuni, Trekking / 04.08.2021

State cercando delle facili escursioni e passeggiate sull'Altopiano dei Sette Comuni? Mi piace pensare che la montagna non sia un bene di pochi, ma un dono per tutti. Per questo ci tengo particolarmente a segnalarvi dieci itinerari che vi permetteranno di conoscere il territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni a passo lento lungo strade forestali o ampi sentieri tra boschi e pascoli. Si tratta di facili escursioni e passeggiate, nei comuni di Asiago, Roana, Rotzo e Gallio, che non presentano particolari dislivelli e che, in alcuni casi, potrete fare...

Dolomiti, Trekking / 02.08.2021

Siete mai stati ai piedi del Gruppo della Marmolada? Il rifugio Contrin si trova a Canazei in Val di Fassa, stretto nell’abbraccio di alcuni giganti delle montagne. Tra questi, alcune cime che superano i 3000 m: Gran Vernel, Piccolo Vernel, Cima Ombretta, Sasso Vernale e Cima Uomo. L’escursione al rifugio Contrin da Alba di Canazei non presenta particolari difficoltà ed è quindi adatta anche alle famiglie con bambini. Camminerete per circa 12 km e affronterete 500 m di dislivello per un totale di 4 ore di cammino (andata...

Altopiano dei Sette Comuni, Trekking / 28.07.2021

Asiago, Roana, Rotzo, Gallio, Lusiana-Conco, Enego, Foza: sono questi i sette meravigliosi comuni dell’Altopiano vicentino. L’Altopiano dei Sette Comuni, anche conosciuto come Altopiano di Asiago, offre innumerevoli possibilità per gli amanti del trekking in alta montagna. Escursioni naturalistiche, storiche, letterarie, ma anche escursioni notturne alla ricerca delle stelle più belle, o escursioni all’alba in malga per assaporare la colazione tipica di montagna. Sono tanti i sentieri alla scoperta dei luoghi della Grande guerra, lungo strade forestali, tra boschi e ampi pascoli. Dagli itinerari più semplici a quelli più...

Altopiano dei Sette Comuni, Trekking / 19.07.2021

Quando la storia trasforma la natura: l’escursione sul Monte Cengio ci porta indietro di tanti anni, ad una delle più tragiche battaglie della Prima guerra mondiale sull’Altopiano dei Sette Comuni. Ultimo baluardo a difesa della pianura vicentina, il Monte Cengio oggi è una montagna sacra alla Patria ed è inserito nell’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. Mentre camminiamo tra trincee, gallerie e mulattiere di arroccamento, dobbiamo pensare che proprio qui, nel 1916, i soldati italiani combatterono e si sacrificarono per fermare la Strafexpedition. Una menzione speciale va...

Altopiano dei Sette Comuni, Trekking / 29.06.2021

Mettete dei fiori nei vostri cannoni, cantavano i Giganti. Sulla cima del Monte Fior e del Monte Castelgomberto mi sono fermata e ho pensato che la natura, a modo suo, aggiusta tutte le ferite. La vegetazione ha ricoperto molte delle trincee qui presenti e moltissimi fiori colorano i verdi prati dove più di cent’anni fa persero la vita migliaia di soldati. È come se la montagna avesse voluto omaggiare i tanti caduti. L’escursione ad anello al Monte Fior e al Monte Castelgomberto, passando per la Città di roccia,...

Tonezza e Alpe cimbra, Trekking / 22.06.2021

L’avete mai sentito il respiro degli alberi? A Lavarone esiste un percorso di arte contemporanea dove potete ascoltare il bosco. Abbandonate la frenesia quotidiana e fermatevi a sentire il suono delle foglie mosse dal vento, il cigolio dei rami, il canto degli uccelli tra le fronde. Il Respiro degli Alberi è una facile escursione adatta anche ai bambini. Si svolge prevalentemente su una larga strada forestale ed è quindi percorribile anche con il passeggino da trekking. Ci troviamo in Trentino sull’Alpe cimbra e con questa bellissima passeggiata possiamo...

Destinazioni green, Italia, Trekking / 20.06.2021

La Valle dei mulini di Mossano è un’oasi immersa nel verde che conserva le tracce di un passato lontano. Un tempo si raggiungeva Mossano con i propri muli e sacchi da tutti i paesi vicini per fare macinare la farina. Oggi la Valle dei mulini è un luogo incantevole dove potere passeggiare al fianco del ruscello che alimenta i mulini restaurati e scende direttamente dai Colli Berici. Lo scorrere dell’acqua ha un potere rilassante e tra piccole cascate d’acqua e una rigogliosa vegetazione, questa escursione ci porterà a...