escursione ponte tibetano e rifugio campogrosso

Escursione al ponte tibetano di Valli del Pasubio e al rifugio Campogrosso da Pian delle Fugazze

Una delle più belle e più semplici escursioni da fare nelle Piccoli Dolomiti, tra Veneto e Trentino. L’escursione al ponte tibetano di Valli del Pasubio e al rifugio Campogrosso da Pian delle Fugazze è una delle camminate che preferisco fare durante tutto l’anno. In autunno per ammirare il foliage, in inverno per camminare sulla neve, in estate per vedere il tramonto dietro le montagne e in primavera per passeggiare nei pascoli in fiore.

Questa escursione regala emozioni sempre diverse grazie alle diverse varianti che è possibile percorrere per raggiungere il rifugio Campogrosso. Per ovvie ragioni di sicurezza con la neve, il ghiacco, nelle giornate ventose e piovose non è possibile passare dal ponte AVIS di Valli del Pasubio. Possiamo però scegliere comunque di percorrere un bellissimo percorso ad anello da Pian delle Fugazze grazie alla strada delle sette fontane (qui l’inizio della strada) e ai sentieri 173 e 170 che si immergono nei boschi sopra il rifugio Campogrosso fino a Malga Bovental e alla vicina Malga Prà di Mezzo. Partiamo!

Escursione al rifugio Campogrosso passando per il ponte AVIS di Valli del Pasubio

Una volta arrivati a Pian delle Fugazze , lasciamo l’auto in uno dei numerosi parcheggi a pagamenti disponibili lungo la SP219 e la SS46.  Ci incamminiamo lungo la strada asfaltata SP99 verso Malga Cornetto, in direzione dell’ossario del Pasubio. Dopo venti minuti di cammino troviamo sulla sinistra la deviazione per l’ossario, che ignoriamo per proseguire verso il ponte tibetano. È passata un’ora dall’inizio della nostra escursione e finalmente ci ritroviamo a camminare sospesi a trenta metri d’altezza per più di cento metri! Una volta attraversato il ponte sospeso proseguiamo fino al rifugio Campogrosso che raggiungiamo dopo altri 45 minuti di cammino, dapprima lungo un sentiero a zig zag su fondo sassoso e poi per una comoda strada asfaltata. Siamo passati sotto il Cornetto, il Sengio Alto, il Baffelan, la Sisilla e ora di fronte a noi vediamo il Gruppo del Carega.

Sulla via del ritorno: quattro escursioni per raggiungere Pian delle Fugazze da Campogrosso (e viceversa)

Dal rifugio Campogrosso abbiamo quattro alternative per il ritorno a Pian delle Fugazze:

  • tornare per la SP99 e il ponte tibetano di Valli del Pasubio (ovvero la strada che abbiamo percorso in questo caso all’andata);
  • incamminarci lungo la strada asfaltata delle sette fontane che ci porterà a Passo Campogrosso e poi a Pian delle Fugazze (lunga circa 6 km);
  • prendere il sentiero 170/E5 e girare poi a sinistra per il 173 in direzione di Malga Bovental per ricongiungersi, infine, alla strada delle sette fontane;
  •  prendere il sentiero 170/E5 e continuare per lo stesso sentiero fino a Selletta Nord-Ovest e Malga Morbi (più impegnativo, solo per EE).

Potete fare questa escursione sia in senso orario (ovvero partire dal ponte tibetano) che in senso antiorario (ovvero partire dalla strada delle sette fontane o dal sentiero 170 da Pian delle Fugazze).  Vi consiglio, date le numerose possibilità, di effettuare un’escursione ad anello. Percorrerete circa 13 km per un totale di 4 ore di cammino (pause escluse).

Se amate le Piccole Dolomiti, vi consiglio il bellissimo sentiero dei grandi alberi da Recoaro Mille!

Fotografie e testo © Anna Roscini | Riproduzione vietata

Nessun commento

Lascia un commento