sentiero del silenzio porta della memoria gallio campomuletto

Il sentiero del silenzio di Gallio: facile escursione ad anello in località Campomuletto

Il sentiero del silenzio – Porta della memoria è una bellissima escursione ad anello da fare a Gallio, in località Campomuletto sull’Altopiano dei Sette Comuni. Si tratta di una facile passeggiata, proprio nelle vicinanze del rifugio Campomuletto, adatta a grandi e piccini.

Il sentiero del silenzio ci invita a riflettere sulle atrocità e l’assurdità della guerra attraverso dieci installazioni artistiche. Opere coinvolgenti che Diego Morlin, progettista e curatore del progetto, ha saputo dislocare abilmente in un luogo dal forte impatto emotivo. Oggi la natura si è riappropriata di quegli spazi che furono distrutti e devastati durante la Grande Guerra, ma non dobbiamo dimenticare l’importanza della memoria. Pronti a camminare insieme sul sentiero del silenzio di Gallio?

Dove si trova il sentiero del silenzio di Gallio: punto di partenza dell’escursione

Punto di partenza della nostra escursione può essere il rifugio Campomuletto o il rifugio Campomulo. Se lasciate l’auto al rifugio Campomulo, dovete aggiungere circa 3 km in più all’escursione. I due rifugi sono collegati da una comoda strada asfaltata. Durante la stagione invernale, se è presente neve, la strada solitamente viene chiusa perché fa parte delle piste del Centro Fondo Campomulo.

Circa cinquanta metri prima del rifugio Campomuletto, troviamo sulla destra l’imbocco del sentiero del silenzio che parte in salita vicino alla bacheca descrittiva. Anche con un po’ di neve, trovare il punto di partenza è molto semplice: durante il percorso numerosi paletti e segni sulle rocce di colore azzurro vi aiuteranno a non perdervi.

Porta della memoria: l’escursione in breve

Nel sentiero del silenzio sono presenti dieci differenti installazioni artistiche. Pace ritrovata, pietà, speranza, lettere, testimoni, eserciti, fiore vivo, labirinto nero, gli immortali, frutti gloriosi: sono questi i nomi delle opere che incontrerete lungo il sentiero. Tutto ci invita a fermarci e a riflettere su chi siamo stati, chi siamo e dove stiamo andando. A far da cornice ai pensieri più profondi, la natura incantevole dell’Altopiano dei Sette Comuni.

Il sentiero del silenzio di Gallio è un’escursione ad anello di 2,8 km che si sviluppa intorno al rifugio Campomuletto. Per la maggior parte della passeggiata si cammina in un bosco di faggi e abeti, per cui non si può fare con il passeggino, essendo presenti numerose radici e scalinate. Lungo il percorso troverete anche una trincea e alcune postazioni militari.

Se vi piacciono queste montagne e volete approfondire le vicende della Grande Guerra vi consiglio l’escursione al Monte Ortigara o al Monte Fior!

Fotografie e testi © Anna Roscini | Riproduzione vietata

5 Commenti
  • Federico
    Posted at 20:52h, 14 Aprile Rispondi

    Il problema è che d’inverno ti fanno pagare il transito con l’auto.. E meglio d’estate che non paghi..

    • Anna Roscini
      Posted at 21:18h, 14 Aprile Rispondi

      O magari anche in questo periodo o in autunno, è davvero incantevole!

  • Massimo Franchini
    Posted at 16:38h, 07 Settembre Rispondi

    Visitato ad agosto 2022. A me ha lasciato molto perplesso e deluso. Non c’è bisogno di un opera artistica per raccontare la guerra, il territorio è pieno di resti che ne sono testimonianza vera e autentica. Tra l’altro molte opere non hanno più nessuna targhetta che ne spieghi il senso e che lascia una sensazione di trascuratezza al luogo. L’unica cosa degna di nota le lettere di quei poveri ragazzi alle famiglie su lastre di ferro, vita vera appunto e non arte.

    • Anna Roscini
      Posted at 09:12h, 12 Ottobre Rispondi

      Ciao Massimo, anche io ho trovato le lettere molto commoventi. Comprendo il tuo punto di vista, ma ho apprezzato anche le altre sculture per questo consiglio la visita se si è in zona. Buoni passi

  • Billato Fabio
    Posted at 21:59h, 29 Novembre Rispondi

    Adesso con la neve é un petcorso battuto ?

Lascia un commento