lago di bled cosa vedere e cosa fare

Lago di Bled: cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Bled

Il lago di Bled è uno dei luoghi più conosciuti e romantici della Slovenia. Circondato da incantevoli montagne e fitti boschi, questo lago, di origine glaciale, diventa ancora più incantevole durante l’autunno quando le chiome degli alberi si specchiano nelle sue acque dando vita ad un gioco di colori davvero suggestivo. Se amate il foliage, il lago di Bled è senz’altro il luogo giusto da visitare in autunno.

Tutto l’anno sono presenti numerose opportunità per gli amanti della natura che vogliono scoprire i dintorni. Potrete visitare le principali attrazioni del luogo, a piedi o a bordo di una pletna, una delle imbarcazioni tipiche, o avventurarvi nella natura più incontaminata. Un solo consiglio: se come me amate la tranquillità, non visitate il lago di Bled durante il weekend. Essendo uno dei simboli della Slovenia, è davvero molto frequentato durante il fine settimana.

Pronti a scoprire questa piccola perla nelle Alpi Giulie? Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare a Bled!

Visita al lago di Bled: il giro del lago a piedi o in bici

La prima cosa che potete fare una volta arrivati al lago di Bled è il giro del lago a piedi o in bicicletta. In questo modo potrete ammirare il lago in tutte le sue sfumature e fotografarlo dalle più differenti angolazioni. Si tratta di un’escursione di circa 6 km. Se non ve la sentite di farla a piedi, potete noleggiare una bicicletta nelle vicinanze. Anche qui, il consiglio è di fare la passeggiata alla mattina presto o nel tardo pomeriggio prima che faccia buio: in questo modo potrete evitare la maggiore parte dei turisti e godervi al meglio ciò che la natura ha da offrirvi.

Giro del lago di Bled a bordo di una pletna, l’imbarcazione tipica del luogo

Una volta fatto il giro del lago, è tempo di andarlo a scoprire da più vicino! Salite a bordo di una pletna, l’imbarcazione tipica del luogo, per fare un rilassante tour del lago e arrivare fino all’isola di Bled. La particolarità della pletna? Non ha un motore e si ispira alle gondole di Venezia: viene infatti spinta a remi dai barcaioli. In alternativa, potete sempre noleggiare una barchetta tutta per voi.

Isola di Bled: la chiesa di Santa Maria Annunziata e la leggenda della campana dei desideri

Parliamo ora dell’isola di Bled: si tratta dell’unica isola naturale della Slovenia. Come detto, potete raggiungerla con una pletna o con una barca a noleggio. Una volta sbarcati sull’isolotto, potete raggiungere la chiesa di Santa Maria Annunziata percorrendo la scalinata di 99 gradini. Purtroppo l’ingresso alla chiesa e la salita al campanile è a pagamento e solo da quassù potrete suonare la leggendaria campana dei desideri. Bastano tre rintocchi per esprimere un desiderio (al prezzo di sei euro).

Il Castello di Bled e la chiesa di San Martino

Troneggia sul lago di Bled, da una rupe alta circa 130 m. Il castello di Bled sembra essere il più antico di tutta la Slovenia. Potete raggiungere il castello a piedi partendo dal lago o lasciare l’auto nel parcheggio vicino (a pagamento). Il panorama da quassù è spettacolare, ma nel museo potrete approfondire anche la storia di Bled. Sul sentiero per salire al castello, troverete la graziosa chiesa di San Martino, a due passi dal centro storico di Bled.

Collina di Ojstrica e collina di Straza: due punti panoramici sul lago di Bled

Se volete vedere il lago di Bled dall’alto, potete optare per due escursioni differenti. Per raggiungere la collina di Ojstrica, sul versante sud occidentale, la salita è un po’ impegnativa: dovrete affrontare circa 246 metri di dislivello in 2,4 km. Punto di partenza dell’escursione è Mala Osojnica Trailhead, in Kidričeva cesta 12.  Sul versante sud orientale troverete invece la collina di Straža che potete raggiungere facilmente con la seggiovia a pagamento o con una bella passeggiata di 12 minuti dal centro di Bled (dovrete percorrere solo 1 km). In estate si può fare la discesa in toboggan, una sorta di slittino su binari.

Gola di Vintgar, uno dei canyon più belli a pochi chilometri da Bled

Ponti di legno, passerelle, sentieri, cascate, rapide. La gola di Vintgar si trova a circa 4 km dal lago di Bled e dovrete quindi prendere l’auto per raggiungerla. Se siete degli amanti della natura, non perdetevi questo canyon spettacolare. In questo articolo potrete trovare tutti i dettagli per organizzare la vostra visita alla gola di Vintgar!

Gustatevi la torta di Bled, la Kremna Rezina

La Kremna Rezina, anche conosciuta come Bled Cake, è una torta tipica della cucina slovena a base di pasta sfoglia, crema pasticcera alla vaniglia e panna montata. Sembra che la ricetta risalga al 1953. Dato che prende il nome proprio da questo incantevole lago, non vi resta che scegliere uno dei tanti bar lungolago per assaggiare una fetta di questa torta. Noi abbiamo provato la versione vegana da Public & Vegan Kitchen Bled.

Fotografie senza didascalia e testo © Anna Roscini | Riproduzione vietata

2 Commenti
  • Marta
    Posted at 13:34h, 13 Febbraio Rispondi

    Ciao! Bellissimo reportage, vorrei tornare a Bled in autunno, fine ottobre. Sto cercando testimonianze del foliage in quel periodo, puoi indicarmi quando siete stati voi? Grazie 😀

    • Anna Roscini
      Posted at 10:39h, 16 Febbraio Rispondi

      Ciao Marta noi siamo stati proprio in quel periodo, le foto sono del 31 ottobre. I colori sono fantastici, te lo consiglio!

Lascia un commento